Mi succede spesso dopo uno spettacolo, oppure dopo un intervento dal vivo o su Instagram in cui parlo di Pedagogia Nera, che mi vengano chiesti consigli su cosa leggere per approfondire il tema.
Mi sono così finalmente decisa a condividere la bibliografia, ovvero tutti i libri, anche film o articoli, che mi hanno permesso di creare lo spettacolo INFANZIA FELICE, raccontando in scena cosa fosse la pedagogia nera. Libri e materiali che mi hanno soprattutto aiutata a capire come riconoscerla oggi e come interromperla.
Il primo libro e il più importante per me, resta quello di Katharina Rutschky PEDAGOGIA NERA di cui ho registrato la lettura di molto estratti, tutti visibili nella playlist omonima sul mio canale YouTube.
Qui raccoglierò invece tutti gli altri, altrettanto importanti e che permettono di “vedere” come ancora oggi la violenza educativa subita nell’infanzia, impatti le nostre vite e quelle altrui, soprattutto də nostrə figlə e/o allievə.
Letture utili, spero, ad inceppare una volta per tutte quel meccanismo automatico che ci porta a trasmetterla e a reiterarla.
Iniziamo quindi dal 1° libro che mi ispirato questo lavoro:
«Abitare la menzogna» di Antonella Lia
Buona lettura!
🌻
#attriciklife
#libriconsigliati
#librisottolineati #libro #bibliografia #infanziafelice #pedagogianerasciò #pedagogianera #leggeresempre #lettureconsigliate #lettura #antonellalia
Share this post