OFFRO IO!
Il titolo del mio prossimo spettacolo è un invito a riflettere sul rapporto che abbiamo con i soldi, i nostri e quelli altrui. E ovviamente vi svelo luogo e data del debutto.
Quest’ultima settimana sono stata in Residenza Artistica ovvero ospite di Armunia Teatro, che mette a disposizione delle e degli Artistə un luogo in cui poter lavorare alle proprie creazioni, senza pensare a nient’altro. Si tratta del Castello di Rosignano Marittimo (LI) dove ho una mia stanza con bagno, la cucina ed altri spazi di vita oltre ad una sala prove, Sala Danesi, che si trova proprio sotto al Castello.
Adoro andarci, lo considero un lusso vero poter spendere giornate - e nottate - concentrata sulla mia nuova storia, sui e sulle personagge che la abiteranno. Parto di solito con un cavalletto e una videocamera per poter riguardare le improvvisazioni che faccio, partendo dai testi che ho scritto in questi mesi.
Alla fine di questi primi cinque giorni, come al solito, il copione che mi porto via contiene solo una minima parte dei testi prodotti prima di arrivare lì ed “andare in piedi”, come si dice in gergo teatrale. L’andare su palco e far muovere il corpo, far dire quelle battute alla protagonista e ai suoi comprimari.
Quel che è rimasto invariato è il tema: i soldi, raccontati attraverso l’aporafobia ovvero l'ostilità verso le persone povere, su quanto la società (ci) giudichi in base a ciò che abbiamo, parlando di ricchezze impreviste e di valore umano. In scena porterò ben 10 personaggi + la mia protagonista, Matilde, custode di un palazzo signorile in centro città. Ogni personaggio racconta il rapporto con il denaro: chi ne ha tanto, ma non vuole spenderlo, chi lo sperpera per comprarsi l’affetto altrui, chi non ne ha e invidia chi ce l’ha, chi non ne ha e improvvisamente si ritrova ad averne tanto, troppo. Come cambiano le relazioni tra le persone? E verso sé stesse? Nella Conferenza Spettacolo PIACERE, DENARO! io e Azzurra Rinaldi diciamo sempre quanto il denaro sia potere, e anche piacere, suggerendo che dovremmo forse liberarci dall’idea che i soldi siano innanzitutto qualcosa di sporco, di cui vergognarsi.
In questi giorni ho letto un libricino interessante sul tema: Anche i soldi hanno un’anima di Gabriele Policardo, il cui sottotitolo recita: biologia del denaro. Un saggio che esplora il rapporto tra denaro e spiritualità attraverso la lente della biologia sistemica. L'autore, esperto in costellazioni familiari e spirituali, propone una visione in cui il denaro è considerato non solo come un mezzo materiale, ma anche come un'entità con una dimensione energetica e simbolica. Ovviamente mi ha ispirata per alcune scene comiche, perché sarebbe buffo i nostri soldi ci parlassero, vero?
Il debutto è previsto al Teatro Comunale di Lerici (SP) il 16 gennaio 2026
Pedagogia Nera Cattolica
Dopo moltissimi mesi ho fatto una diretta su Instagram, in cui ho invitato a parlare Laura Sgrò, un'avvocata italiana specializzata in casi legati al Vaticano e ai diritti umani. È nota per il suo impegno nella difesa delle vittime di abusi all'interno della Chiesa cattolica. Avendo trattato di recente il caso Bétharram nei miei reel, mi fu consigliato di leggere il suo libro: Stupri Sacri edito Rizzoli, il cui sottotitolo è: Le storie di Gloria, Mirjam, Samuelle e di tante altre suore che si sono ribellate agli abusi dentro la Chiesa.
Buongiorno avvocatessa, le scrivo perché sono stata violentata da un monaco. Sono una suora e nessuno mi ha aiutato, né le mie consorelle né la madre superiora. Noi non esistiamo.
“Noi non esistiamo”: questa semplice frase mi ha spinta a voler amplificare la voce di queste donne, che attraverso il libro scritto e pubblicato dalla loro Avvocata, hanno avuto la possibilità di esistere.
“… le suore si trovano in una posizione di particolare vulnerabilità. Non solo devono affrontare le disparità di genere presenti nella società in generale, ma si trovano anche all’interno di una struttura ecclesiastica che, nonostante alcuni timidi segnali di apertura, rimane fondamentalmente patriarcale e chiusa. Questo doppio svantaggio le rende particolarmente esposte.” Laura Sgrò
Le storie contenute nel libro hanno un punto in comune: Padre Rupnik, il celeberrimo artista sacro le cui opere sono esposte in mezzo mondo e che la Rai si ostina ancora, nonostante le violenze sessuali perpetrate, ad utilizzare durante questo Giubileo. Sia nel Santuario di Lourdes - grazie al vescovo di Tarbes - sia a Washington, si è provveduto a coprire i suoi mosaici, con la volontà di mostrare solidarietà alle vittime di abusi sessuali e di evitare ulteriori sofferenze causate dalla visione delle opere dell'artista.
E il Vaticano cosa fa? Bergoglio revocò nel 2020 la scomunica di Rupnik, probabilmente per il rapporto di vicinanza che avevano, essendo entrambi gesuiti, ma la pressione fu tale che nel 2023 acconsentì a riaprire un processo contro il prelato.
Questo libro è davvero prezioso, compratelo, regalatelo, se avete Rassegne o Festival di letteratura, invitate le suore protagoniste a parlare in pubblico, oppure la loro avvocata, sono assolutamente disponibili. E’ un modo concreto per contrastare la secolare omertà che copre gli abusi sessuali nella Chiesa, alleviando la sofferenza di queste sorelle, in tutti i sensi.
Angolo della Biutezza
Oltre ai due libri precedenti, vi consiglio il romanzo di una delle mie autrici preferite: Bella mia di Donatella di Pietrantonio edito Einaudi. Bellissimo! Ma io amerei anche la sua lista della spesa…
Serie TV: non dovrei forse dirlo, ma alla fine di STAY CLOSE ho esultato, lo so, sono una brutta persona. Consigliatissima serie crime su Netflix. Un’altra che vi consiglio è: PERNILLE.
Calendario
E veniamo alle date estive che sono anche sul calendario del mio sito, non ci sono grandi novità, ma intanto vi ricordo le principali qui:
1 giugno QUESTA SONO IO Cavriago (RE)
19 giugno I BAMBINI CATTIVI NON ESISTONO Cardito (NA)
30 giugno AFFARI DI FAMIGLIA Parma
15 luglio VECCHIA SARAI TU! Calamandrana (AT)
29 luglio VECCHIA SARAI TU! Sommacampagna (VR)
27 agosto VECCHIA SARAI TU! Parma
Ci vediamo in giro!
E andate a votare il prossimo week end, è importante! 🤓
Che bello Anto, non vedo l’ora!