Il mio commento arriva dopo alle bellissime e quanto mai vere parole già scritte. Mi aggiungo, mi accodo, concordo. Le tue parole e il tuo lavoro fanno davvero bene a tutti e il premio che ti hano dato non ricopre interamente questa importanza, grazie! Non sai quanto ho apprezzato il pezzo su PLPL e il chiedere scusa, il dare l'esempio in questo mondo sempre più individuale e povero di empatia, restiamo umanɘ!
La pedagogia nera è subdola, un tempo era normalizzata dalla società, ora invece è nascosta e negata ma pericolosa quanto prima. Per la mia tesi di laurea avevo fatto degli studi sulle influenze dell'eugenetica nella pedagogia e nella scuola....scriveva la Montessori nel suo libro "Antropologia pedagogica": "Il maestro anzi concede allo studio dei fanciulli anormali e deboli un compito assolutamente secondario. Ciò che importa è conoscere l'umanità normale, per sapientemente condurla verso quel perfezionamento biologico e morale, cui sarà collegato il progresso dell'umanità. La pedagogia generale dovrà essere trasformata sull'indirizzo naturalistico, ciò avverrà solo allorquando l'antropologia volgerà le sue indagini verso gli alunni normali."
Mi viene di getto la risposta: «dando l'esempio!» Sia nel piccolo che nel grande, creare una cultura diversa in cui ammettere pubblicamente lo sbaglio. Sarebbe già un passo avanti smettere di dire a unə bambinə che ha commesso un errore:« ma non ti vergogni? Chiedi scusa!» associando umiliazione allo sbaglio, grande o piccolo sia per noi.
Fortunatamente ho sottoscritto la tua newsletter, negli ultimi tempi i social mi facevano salire l’ansia a livelli stellari e così, da qualche mese, me ne sono allontanata e le novità mi arrivano solo a piccole e mirate dosi.
A proposito di newsletter: riflessioni di grande spessore su questa appena pervenutami nell’email.
Come sempre grazie.
P.S. Arrivederci il primo marzo a S. Giovanni Lupatoto, anche stavolta mi sono dovuta mettere in caccia per acquistare il biglietto, ma sono certa che lo sforzo profuso sarà ricompensato dalla visione del tuo spettacolo.
Grazie davvero! E ti aspetto dal vivo per INFANZIA FELICE il 1 marzo, però sarò a San Martino Buon Albergo non a San Giovanni in Lupatoto. Ci sono troppi "San" in provincia di Verona, ci si confonde 🤓
PS: ti s'aspetta a Firenze eh!!
Il mio commento arriva dopo alle bellissime e quanto mai vere parole già scritte. Mi aggiungo, mi accodo, concordo. Le tue parole e il tuo lavoro fanno davvero bene a tutti e il premio che ti hano dato non ricopre interamente questa importanza, grazie! Non sai quanto ho apprezzato il pezzo su PLPL e il chiedere scusa, il dare l'esempio in questo mondo sempre più individuale e povero di empatia, restiamo umanɘ!
La pedagogia nera è subdola, un tempo era normalizzata dalla società, ora invece è nascosta e negata ma pericolosa quanto prima. Per la mia tesi di laurea avevo fatto degli studi sulle influenze dell'eugenetica nella pedagogia e nella scuola....scriveva la Montessori nel suo libro "Antropologia pedagogica": "Il maestro anzi concede allo studio dei fanciulli anormali e deboli un compito assolutamente secondario. Ciò che importa è conoscere l'umanità normale, per sapientemente condurla verso quel perfezionamento biologico e morale, cui sarà collegato il progresso dell'umanità. La pedagogia generale dovrà essere trasformata sull'indirizzo naturalistico, ciò avverrà solo allorquando l'antropologia volgerà le sue indagini verso gli alunni normali."
Il mio cuore, e la mia anima, aspettavano questa e-mail.
Grazie. <3
🤗
Ottima riflessione. Ma come far capire che la parola scusa ha piú connotazioni positive che negative?
Mi viene di getto la risposta: «dando l'esempio!» Sia nel piccolo che nel grande, creare una cultura diversa in cui ammettere pubblicamente lo sbaglio. Sarebbe già un passo avanti smettere di dire a unə bambinə che ha commesso un errore:« ma non ti vergogni? Chiedi scusa!» associando umiliazione allo sbaglio, grande o piccolo sia per noi.
Bellissimo il messaggio "non stare zitto!" per spezzare le catene del machismo.
Detto da te è un super complimento 😻
Complimenti per il premio. 🏆☺️
Fortunatamente ho sottoscritto la tua newsletter, negli ultimi tempi i social mi facevano salire l’ansia a livelli stellari e così, da qualche mese, me ne sono allontanata e le novità mi arrivano solo a piccole e mirate dosi.
A proposito di newsletter: riflessioni di grande spessore su questa appena pervenutami nell’email.
Come sempre grazie.
P.S. Arrivederci il primo marzo a S. Giovanni Lupatoto, anche stavolta mi sono dovuta mettere in caccia per acquistare il biglietto, ma sono certa che lo sforzo profuso sarà ricompensato dalla visione del tuo spettacolo.
Grazie davvero! E ti aspetto dal vivo per INFANZIA FELICE il 1 marzo, però sarò a San Martino Buon Albergo non a San Giovanni in Lupatoto. Ci sono troppi "San" in provincia di Verona, ci si confonde 🤓
Hai ragione 😂
Hai scritto delle cose che penso anche io. Belle parole, per me hai colto nel segno.
Grazie 🙃
Leggendo leggendo 🤍
💜